Phon professionale: guida alla scelta

Il phon professionale per essere considerato tale deve avere delle caratteristiche ben precise che lo differenziano dal phon ad uso casalingo. Per prima cosa deve essere indicato sulla confezione e sulla garanzia all’interno che è venduto ad utilizzo professionale. Cambia anche il tipo di garanzia dedicata a questo strumento in quanto rispetto a quello per uso privato che dura due anni, il phon professionale ha come durata della garanzia di sei mesi. Questo è quanto stabilito dalla legge ma rimane a discrezione del produttore o del distributore indicare un tempo di copertura della garanzia superiore rispetto a quello indicato per legge.

Differenze tra phon professionale e domestico

Il Motore

La differenza principale si trova nel motore, ovvero il motore del phon ad uso domestico è un motore ad induzione il che significa che all’interno c’è una piccola resistenza che scalda l’aria e la ventolina del motore ad induzione fa passare l’aria calda attraverso il bocchettone, invece il phon professionale ha un motore con avvolgimento di filo di rame e una resistenza molto importante per apportare maggior calore all’aria in uscita, in più questo apparecchio ha all’interno un termostato che serve a staccare la resistenza in caso di surriscaldamento eccessivo facendo passare aria fredda per raffreddarlo in modo da non fare saltare il motore e di conseguenza provocare un corto circuito all’impianto elettrico.

Modelli e provenienza

Di phon professionali ce ne sono di tantissimi modelli e marche e fino a poco tempo fa l’Italia aveva il primato per produzione di phon a livello mondiale ma da qualche anno a questa parte è la Cina ad aver preso il sopravvento per numero di pezzi prodotti e venduti. Oggi possiamo trovare phon professionali di dimensione classica, compatti o mini compatti e sarà compito dell’acconciatore professionale scegliere il modello più adatto alle proprie necessità.

La potenza in Watt

La grossa differenza e la discriminante principale per la scelta dei phon professionali è la potenza calcolata in watt, deve essere scelto un phon con la potenza idonea a consentirci di fare un bel lavoro senza perdere troppo tempo e nello stesso tempo da evitare di scottare e rovinare i capelli dei clienti. La potenza più comunemente usata è 1800 watt possiamo trovarne da 900 watt fino ad arrivare a 2400 watt che normalmente risulta un po’ troppo alta rischiando di danneggiare i capelli e scottare la testa dei clienti. Possiamo trovare anche dei mini phon da viaggio e abitualmente vengo prodotti con una potenza di circa 900 watt ma comunque rientrano nella categoria dei phon non professionali quindi senza tutte le caratteristiche di performance e sicurezza sopra elencati.

Sappiamo che oggi ci sono molti falsi phon certificati che arrivano dall’estero quindi sarà molto importante valutare le certificazioni e nel caso qualcosa fosse poco chiaro, chiedere informazioni al venditore che ce lo ha venduto. Normalmente il phon molto potente ha un pacco motore abbastanza grosso e pesante quindi la scelta del phon professionale deve essere fatta anche in funzione della comodità di utilizzo perché un phon troppo pesante rischia di rendere il lavoro pesante e ci fa stancare prima del previsto e oltretutto può addirittura far infiammare i tendini del braccio costringendoci a non poter più lavorare.Invece la scelta del phon con la potenza e il peso corretto ci consente di lavorare tranquillamente senza incappare in problematiche varie e anche a livello lavorativo ci consenti di realizzare pieghe e acconciature di alto livello senza il rischio di danneggiare i capelli dei clienti. Addirittura per cercare di danneggiare il meno possibile i capelli hanno fatto phon con all’interno un generatore di ioni positivi che impedisce l’effetto elettrostatico del capello che potrebbe avere con l’utilizzo di un phon professionale normale.

Vai alla sezione dedicata ai phon professionali